Il credito su misura per te
FINO A 75.000€ DI LIQUIDITà
PER I TUOI progetti
Qualsiasi progetto tu abbia, noi ti sosteniamo!
La Delegazione di Pagamento è una forma di finanziamento personale riservata ai dipendenti pubblici e privati, simile alla Cessione del Quinto, ma con alcune peculiarità.
Questa tipologia di prestito prevede che il rimborso delle rate avvenga direttamente tramite una trattenuta dallo stipendio del dipendente, eseguita dal datore di lavoro. A differenza della Cessione del Quinto, che è un diritto del lavoratore, la Delegazione di Pagamento richiede l’approvazione volontaria del datore di lavoro, il che la rende una soluzione finanziaria più flessibile ma meno automatica.
MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Come funziona la Delegazione del Pagamento:
La Delegazione di Pagamento permette al dipendente di richiedere un prestito con un rimborso che avviene tramite una trattenuta diretta dallo stipendio. Questa trattenuta può ammontare fino al 20% dello stipendio netto, analogamente a quanto avviene con la Cessione del Quinto. Tuttavia, l’elemento distintivo della Delegazione di Pagamento è che essa può essere affiancata alla Cessione del Quinto, permettendo di raggiungere un totale massimo di 40% dello stipendio destinato al rimborso di prestiti (20% per la Cessione del Quinto e 20% per la Delegazione di Pagamento).
Caratteristiche principali della Delegazione di Pagamento:
Trattenuta sullo stipendio: La Delegazione di Pagamento prevede una trattenuta automatica dallo stipendio del dipendente, che viene gestita direttamente dal datore di lavoro. La trattenuta può arrivare fino al 20% del netto mensile.
Combinabile con la Cessione del Quinto: Una delle caratteristiche principali di questa formula di finanziamento è che può essere combinata con la Cessione del Quinto. In questo modo, è possibile richiedere prestiti con trattenute fino al 40% del reddito netto mensile (20% tramite Cessione del Quinto e 20% tramite Delegazione di Pagamento), aumentando significativamente l’importo finanziabile.
Autorizzazione del datore di lavoro: A differenza della Cessione del Quinto, che è un diritto del lavoratore e che il datore di lavoro deve obbligatoriamente accettare, la Delegazione di Pagamento richiede l’approvazione esplicita del datore di lavoro. Quest’ultimo può accettare o rifiutare la richiesta del dipendente di avviare una Delegazione di Pagamento. Questo aspetto rende la delega una soluzione più vincolata all’approvazione dell’azienda, specialmente nel settore privato.
Assicurazione obbligatoria: Come nel caso della Cessione del Quinto, anche per la Delegazione di Pagamento è prevista un’assicurazione obbligatoria. Questa copertura assicurativa serve a tutelare sia il lavoratore che l’istituto finanziario in caso di eventi imprevisti come il decesso del dipendente o, nel caso di lavoratori privati, la perdita dell’impiego. La polizza assicurativa garantisce la continuità del rimborso del debito residuo, riducendo i rischi per tutte le parti coinvolte.
Vantaggi della Delegazione di Pagamento:
Maggiore liquidità: La possibilità di combinare la Delegazione di Pagamento con la Cessione del Quinto consente di accedere a importi più elevati rispetto a quelli ottenibili con la sola cessione. Questo è particolarmente utile per coloro che necessitano di una liquidità maggiore per affrontare progetti personali o esigenze finanziarie più ampie.
Rata fissa e predeterminata: Come nella Cessione del Quinto, il tasso d’interesse è fisso e le rate rimangono costanti per tutta la durata del finanziamento. Ciò garantisce al dipendente una gestione semplice e senza sorprese delle proprie uscite mensili, con la sicurezza di sapere esattamente quanto verrà trattenuto dallo stipendio ogni mese.
Semplicità di gestione: Grazie alla trattenuta diretta dallo stipendio, il dipendente non deve preoccuparsi di ricordarsi di effettuare i pagamenti delle rate. Il rimborso avviene in maniera automatica e regolare, garantendo una gestione finanziaria senza complicazioni e riducendo il rischio di ritardi o dimenticanze nei pagamenti.
Nessuna necessità di garanti: Come avviene per la Cessione del Quinto, anche la Delegazione di Pagamento non richiede garanti o altre garanzie reali, come ipoteche o pegni. Lo stipendio stesso funge da garanzia per l’istituto finanziario, rendendo più semplice l’accesso al credito, anche per coloro che potrebbero avere difficoltà a fornire ulteriori garanzie.
Requisiti
- Contratto di lavoro a tempo indeterminato: È necessario essere assunti a tempo indeterminato per poter richiedere una Delegazione di Pagamento. I contratti a tempo determinato generalmente non sono ammessi.
- Età: Come per la Cessione del Quinto, anche per la Delegazione di Pagamento ci sono limiti di età, soprattutto per quanto riguarda la scadenza del contratto, in modo che il dipendente possa completare il rimborso entro la fine del rapporto di lavoro.
- Autorizzazione del datore di lavoro: Il datore di lavoro deve approvare la richiesta del dipendente per avviare la trattenuta dallo stipendio. Senza questa approvazione, non è possibile procedere con la Delegazione di Pagamento.
F.A.Q. Domande e Risposte
Chi può richiedere la Delegazione di Pagamento?
La Delegazione di Pagamento può essere richiesta dai dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato. Tuttavia, è necessaria l’autorizzazione del datore di lavoro, che può decidere di accettare o rifiutare la richiesta.
Qual è la differenza tra Cessione del Quinto e Delegazione di Pagamento?
La principale differenza sta nel fatto che la Cessione del Quinto è un diritto del lavoratore e non può essere rifiutata dal datore di lavoro, mentre la Delegazione di Pagamento richiede l’approvazione del datore di lavoro. Inoltre, la Delegazione può essere aggiunta alla Cessione del Quinto, permettendo di arrivare a una trattenuta massima del 40% dello stipendio netto.
Posso combinare la Delegazione di Pagamento con la Cessione del Quinto?
Sì, la Delegazione di Pagamento può essere combinata con la Cessione del Quinto, permettendo di trattenere fino al 40% dello stipendio netto mensile (20% per la Cessione del Quinto e 20% per la Delegazione di Pagamento).
Cosa succede se il datore di lavoro non approva la Delegazione di Pagamento?
Se il datore di lavoro non approva la richiesta, non sarà possibile procedere con il finanziamento tramite Delegazione di Pagamento. La Cessione del Quinto, invece, non richiede tale approvazione ed è sempre possibile.
È obbligatoria l’assicurazione per la Delegazione di Pagamento?
Sì, come per la Cessione del Quinto, anche la Delegazione di Pagamento richiede un’assicurazione obbligatoria, che copre i rischi di decesso o, per i dipendenti privati, la perdita del lavoro, per garantire il rimborso del prestito in situazioni impreviste.